Giuria B – 2023

Componenti della Giuria della sezione dai 18 anni in su


Enzo Bacca

Enzo Bacca

Enzo Bacca, è nato a Squinzano (Lecce). Poeta, illustratore, autore e regista teatrale. Per la poesia fra i 26 volumi pubblicati: Pensieri giovanili (1993), Profondo blu (2010), Orizzonti estremi (2013), Oltre la siepe (2014) L’orto di Jamàl (2015), Poèsikron – Lamenti, grida e altri canti – (2016), Romantide proibito (2017); Schiuma rossa (2017); Affreschi dal ‘68 – a cinquant’anni dal sogno (2018); Sibilla (2020). In verità mi dico (2022). Photoversus -in sol minore- (2023). Di prossima pubblicazione: Questa Pietà (2023) e La rondine rossa.  Autore in versi di poesia civile e denuncia sociale, ha vinto moltissimi premi (di cui 200 Primi posti) nei concorsi letterari Nazionali ed Internazionali, per la poesia edita ed inedita ricevendo importanti riconoscimenti tra cui la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana e la medaglia del Senato della Repubblica. Nel 2017 il Premio “Vigna d’argento” per meriti letterari. Nel 2020 vincitore del Certamen Apollinare Poeticum dell’Università Pontificia Salesiana in Roma. Riconoscimento di “Alta Onorificenza Culturale per la Poesia” al Festival Internazionale di Letino (Ce). Il 14 ottobre 2021 gli è stato conferito il riconoscimento “Eccellenza” per la Poesia al Premio “Galateo” nella sala della Dante Alighieri a Roma. Riconoscimento di Alto merito Poesia al Concorso Internazionale “Le nove muse” 2022 a Venezia. Più volte Premio alla Carriera.
Membro di Giuria in alcuni concorsi Letterari. Collabora col mensile “La fonte” con vignette satiriche e componimenti poetici. Membro effettivo dell’UCAI di Padova. Vive a Larino, in Molise.


Riccardo Campion

Riccardo Campion

Riccardo Campion è nato ad Alessandria nel 1966. Ha compiuto studi di slavistica all’Università di Genova. Ha un master in traduzione e conta al suo attivo diverse collaborazioni come traduttore e redattore. Lavora nel campo della progettazione europea e traduce da varie lingue fra cui russo, polacco e bulgaro. Ha pubblicato testi originali e traduzioni di poeti stranieri sulle riviste di poesia online Iris News, Atelier, L’ombra delle parole, Words Social Forum e Laboratori Poesia, oltre che sul blog di poesia della Rai curato da Luigia Sorrentino. Il suo volume d’esordio Geografie private(Puntoacapo, 2016) nell’anno di pubblicazione si è classificato terzo al premio Tra Secchia e Panaro di Modena ed è stato finalista al premio Alda Merini di Brunate (Como). Nel 2018 il volume ha ricevuto la menzione d’onore alla X edizione del concorso nazionale di poesia Chiaramonte Gulfi – Città dei Musei, e nel 2019 ha ottenuto una menzione speciale al premio Versante ripido di Bologna. Riccardo partecipa a diverse iniziative culturali e artistiche, come la Biennale Italiana di Poesia tra le Arti e il Polski Kot di Torino (Associazione culturale polacco-italiana dedicata alla diffusione della cultura slava).


Elisabetta Liberatore

Elisabetta Liberatore

Elisabetta Liberatore abruzzese, nella vita è un funzionario bancario. Poetessa per passione, ha pubblicato “Dissolvenze e altri frammenti” (Albatros 2020), “Disfonie notturne” (Vitale Editore 2020) “Stagioni. Controcanti in chiaroscuro” (Vitale Editore 2021), tutte ottenute gratuitamente come premi podio. È presente nell’Antologia “Letteratura 2.0. Orientamenti nella Letteratura Italiana del Terzo Millennio” (Helicon Edizioni 2021), nell’ ”Antologia di Poesia Italiana, Vent’anni del Terzo Millennio” a cura di Luciano Zaniboni (Edizioni Giuseppe Laterza, 2021), in numerose antologie di opere vincitrici nell’ambito d’importanti concorsi, è presente in blog, siti di poesia e riveste il ruolo di giurata in concorsi nazionali. Le sue poesie sono pluripremiate e dall’esordio nel 2019 hanno ottenuto più di seicento riconoscimenti in tutta Italia tra cui centinaia di podi, per brevità si citano solo il Premio Zingarelli, L’Alloro di Dante, il Metropoli di Torino, l’Argentario, Città di Siena, Città di Chioggia, L’Arte in Versi, Chiaramonte Gulfi, La Gorgone d’Oro, Giovane Holden, Acqui Terme e molti altri. Ha ottenuto la Medaglia di Bronzo al 3° Posto al Premio della Cultura “Medusa Aurea” dell’A.I.A.M (Accademia Italiana di Arte Moderna), il Premio Speciale Ossi di Seppia, la Menzione d’Onore al Premio Lorenzo Montano. Sta lavorando a quattro nuove raccolte vinte con la Giovane Holding edizioni Albatros, Ivvi Edizioni, VJ Edizioni e Cuscino di Stelle, gratuite e vinte come primo classificato. E’ stata selezionata dal comitato scientifico del Premio Roberto D’Orazio a Chieti e premiata per meriti culturali tra le personalità abruzzesi che più si sono distinte nei vari ambiti, imprenditoriale, culturale, artistico e sociale.


Veruska Vertuani

Veruska Vertuani

Nata a Velletri nel 1974, da sempre risiede ad Aprilia (Lt).
Ha all’attivo la pubblicazione gratuita di tre sillogi poetiche: Frammenti di Crisalide, Ossa di Nuvole e nel 2019 Il tempo degli amuleti. A febbraio 2023 è prevista l’uscita della quarta silloge, dal titolo Non badare a spese.
A giugno 2015 è stata insignita della Medaglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri al Concorso Letterario Internazionale San Maurelio di Ferrara. Sempre nel 2015 si è classificata prima, nella sezione C, alla settima edizione del concorso nazionale di poesia “Chiaramonte Gulfi-Città dei musei”.
Nel 2018 ha vinto l’XI edizione del concorso Invito alla poesia con il componimento “Magazzino diciotto (le Foibe)” che è stato donato all’I.R.C.I. di Trieste.
Nel 2022 ha vinto il trofeo speciale “Provincia di Latina” alla XXV edizione del premio Mimesis di poesia e si è classificata seconda, nella sezione B, alla quattordicesima edizione del concorso nazionale di poesia “Città di Chiaramonte Gulfi-Premio Sygla”
È giurata in concorsi letterari a carattere nazionale.
Pagina FB: Veruska Vertuani – poesie e aforismi.


Monica Zanon [moka]

Monica Zanon [Moka]

Moka (all’anagrafe Monica Zanon) è nata dalla miscela del suo caffè preferito: l’inchiostro; indigena di Solcio di Lesa (NO), è cresciuta nell’azienda agricola dei suoi genitori, contesa tra il verde della collina e il blu del Lago Maggiore che considera la chiave di lettura dei suoi umori. È perito meccanico ed è appassionata di elicotteri. Durante gli studi tecnici ha incontrato la Poesia e grazie a lei ha trovato il suo modo di comunicare. La parola poetica è necessaria per comprendere se stessa e il mondo. Vita e Poesia sono inscindibili. Nel 2014 ha fondato l’Associazione Licenza Poetica, insieme ad alcuni amici. Crea e collabora all’organizzazione di eventi letterari, come la Fiera del Libro di Cremona. Ha diverse pubblicazioni all’attivo, sia personali che collettive (www.mokaend.com). È curatrice della collana digitale I Girini di poesia de Il Babi Editore.ri