Componenti della Giuria
Sofia Archetti
Studentessa del Liceo Classico “Arnaldo” di Brescia, appassionata di poesia. Ho ottenuto riconoscimenti in concorsi letterari nazionali e internazionali, con poesie inedite pubblicate su riviste specializzate. Amo esplorare temi legati all’arte sotto ogni sua forma di espressione e alla ricerca interiore attraverso il linguaggio poetico. Nel 2024 ha vinto il premio speciale della giuria – Migliore autrice Under18 alla 30° Edizione del Concorso Internazionale di Poesia Inedita “Ossi di Seppia” e il 1° premio, nella Sezione A2, in occasione del XVI Concorso Nazionale di Poesia “Città di Chiaramonte Gulfi – Premio Sygla”. Tre sue poesie sono state pubblicate sulla rivista poetica «Di sesta e di settima grandezza», a cura di Alfredo Rienzi.
Valentina Certo
è storica dell’arte; scrittrice; dottoranda di ricerca in Scienze Cognitive e cultore della materia “Arte e Musei” e “Museologia e Storia del Collezionismo” presso l’Università degli Studi di Messina. Dal 2020 collabora, come storica dell’arte, a svariati progetti della Legge del Ministero della Cultura 77/2006, dedicati ai Siti UNESCO siciliani. Dal 2022 al 2023 ha svolto un visiting di ricerca presso l’University of Malta, dipartimento di Art and Art History. Dal 2019 al 2021 è stata professoressa di storia dell’arte presso l’Università Lumsa sede di Palermo. Nel 2018, nel 2019 e nel 2023 ha collaborato con Rai Storia al programma “Passato e Presente”, condotto da Paolo Mieli, come partecipante al dibattito storico. Tra le sue pubblicazioni articoli scientifici, numerose pubblicazioni in antologie poetiche e le monografie: Caravaggio a Messina (Giambra Editori 2017), Il tesoro di Federico II (Giambra Editori 2019), Educare all’immagine (Di Nicolò Edizioni 2020), Sguardo (Animamundi 2022), Caravaggio: le fonti siciliane (Di Nicolò 2022), I borghi del regime. Insediamenti nel latifondo in Sicilia (Kalòs 2023). Per ragazzi ha scritto: Il leggendario Federico II (Giambra Editori 2020), Quaderni esplorativi (Casta Editore 2020), Un tesoro in città (Splēn Edizioni 2021), La Bottega di Antonello da Messina (Splēn Edizioni 2024).
Matilda Filippetto
Nasce a Castelfranco Veneto (TV) nel 2008. Scrive poesie da quando aveva otto anni, partecipa al Concorso di Poesia Vallavanti Rondoni vincendo nel 2018 e nel 20129 il premio Giuria e nel 2020 il premio Critica. Vince inoltre il primo premio nella sezione giovani della XI e XIII edizione del Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi e una menzione d’onore nella XVI edizione, si classifica invece al quarto posto nel Concorso Alloro di Dante Junior 2024. Nel 2023 ha già fatto parte della giuria A/1 di questo concorso.
Sergio Russo
Nato e residente a Ragusa, lavora come editor per le collane scientifiche dell’Istituto di Gestalt HCC di Ragusa, per la casa editrice “La Cittadella” e per diversi autori. Quando non cerca di correggere gli scritti altrui, prova a fare molti errori con i propri. Ha già al suo attivo alcune pubblicazioni su Leonardo Sciascia, Lorenzo Vecchio, Santo Piazzese, Carmelo Samonà, Camilleri e Gadda, saggi sulla poesia in lingua italiana di autori italiani emigrati all’estero e sugli autori italiani tradotti nel mondo. Non contento dell’italiano, ha tradotto dal francese L’entre di Bin Kimura per l’Istituto di Gestalt HCC di Ragusa. È stato caporedattore della rivista telematica “Iblalab” e ha collaborato con articoli di argomento letterario e di varia cultura ad altri giornali telematici e cartacei. È stato tutor di Lingua Italiana, Didattica della Lingua Italiana e Letteratura Italiana presso la SDS Lingue e Letterature Straniere di Ragusa. È stato docente di Italiano per Stranieri presso la casa Valdese di Vittoria. Ha pubblicato un libro su Carmelo Samonà e le sue lucide ossessioni. Convincendosi di avere del tempo a disposizione e avendo tolto ormai il sonno, ha smesso di insegnare Francese per insegnare Italiano, Storia e Geografia a Ragusa, ha conseguito un dottorato a Catania e cerca di imparare l’inglese grazie a sua nipote, una duenne a Londra che già lo guarda con commiserazione.
Giusi Zingale
Nata a Catania il 12 Luglio 1970. Abita a Santa Croce Camerina, dove scrive legge pensa… Autrice di poesie infinite (abbozzate nel dietro dei calendari, poi annotate nei taccuini, copiate su facebook) e anche di una commedia brillante dal titolo: Azzurro Polvere. La Poesia è nello sguardo “pallido e assorto” di chi ricerca la bellezza… La felicità a volte è anche un concorso di poesia. Perciò mi piace vantarmi di un premio recente: il secondo posto al Premio “il Meleto” di Guido Gozzano (poeta particolarmente vicino al mio animo crepuscolare)