REGOLAMENTO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Bando di partecipazione al XVII Concorso Nazionale di Poesia
Città di Chiaramonte Gulfi – Premio Sygla
Medaglia di bronzo 2015 Senato della Repubblica
Per informazioni sul concorso contattare i seguenti recapiti:
tel: 3385656655 (dopo le ore 17:30) – e-mail: poesia.musei@gmail.com – info@arciversi.it
facebook: Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi – Premio SYGLA
www.arciversi.it
Sponsor tecnico: Sygla – www.sygla.it
REGOLAMENTO E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Art. 1) Il Concorso Nazionale di Poesia ‘Città di Chiaramonte Gulfi – Premio Sygla’ è articolato in sezioni:
SEZIONE A – PREMIO ‘STUDI RADIOLOGIA GIBILISCO’ (suddivisa in Sezione A/1 e Sezione A/2)
A/1 – Riservata ai concorrenti nati successivamente alla data del 01/01/2011 (partecipazione GRATUITA).
Ogni concorrente può inviare fino a un massimo di due componimenti in forma anonima e l’allegata scheda di partecipazione, firmata da uno dei genitori, all’indirizzo di posta elettronica poesia.musei@gmail.com o info@arciversi.it, indicando nel campo “Oggetto” dell’e-mail la/e sezione/i alla/e quale/i si intende partecipare.
Sono previsti dei premi per i primi sei classificati:
1° Classificato Penna Sygla – Modello TELAMONE
2° Bracciale SYGLA PAPAIO’S POESIA
3° Bracciale SYGLA PAPAIO’S POESIA
+ 3 menzioni d’onore (Attestato di merito).
A/2 – Riservata ai concorrenti che, alla data del 31/05/2025, non abbiano ancora compiuto 18 anni e nati anteriormente al 01/01/2011 (partecipazione GRATUITA).
Ogni concorrente può inviare fino a un massimo di due componimenti in forma anonima e l’allegata scheda di partecipazione, firmata da uno dei genitori, all’indirizzo di posta elettronica poesia.musei@gmail.com o info@arciversi.it, indicando nel campo “Oggetto” dell’e-mail la/e sezione/i alla/e quale/i si intende partecipare.
Sono previsti dei premi per i primi sette classificati:
1° Classificato Penna Sygla – Modello Liolà
2° Bracciale SYGLA PAPAIO’S POESIA
3° Bracciale SYGLA PAPAIO’S POESIA
+ 4 menzioni d’onore (Attestato di merito).
SEZIONE B – PREMIO ‘STUDIO CONSULENZA DEA‘
Riservata ai concorrenti dai 18 anni (compiuti antecedentemente alla data del 31/05/2025) in su (quota di iscrizione: 5 €).
Ogni concorrente può inviare fino a un massimo di due componimenti in forma anonima e l’allegata scheda di partecipazione all’indirizzo di posta elettronica poesia.musei@gmail.com o info@arciversi.it, indicando nel campo “Oggetto” dell’e-mail la/e sezione/i alla/e quale/i si intende partecipare.
Sono previsti dei premi per i primi otto classificati:
1° Classificato Penna Modello ENZO
2° Realizzazione artistica, prodotta da Thalass Glass Plates Design
3° Realizzazione artistica, prodotta da Thalass Glass Plates Design
+ 5 menzioni d’onore (Attestato di merito).
SEZIONE C – PREMIO SPECIALE ‘COLONNELLO VITO ANDREA IANNIZZOTTO’ (riservata a poesie inedite in dialetto siciliano) (quota di iscrizione: 5 €).
Aperta a tutte le fasce di età. Ogni autore può partecipare con due componimenti a tema libero, accompagnati dalla traduzione in lingua italiana
Ogni concorrente può inviare fino a un massimo di due componimenti in forma anonima e l’allegata scheda di partecipazione all’indirizzo di posta elettronica poesia.musei@gmail.com o info@arciversi.it, indicando nel campo “Oggetto” dell’e-mail la/e sezione/i alla/e quale/i si intende partecipare.
Sono previsti dei premi per i primi otto classificati:
1° Classificato Penna Modello MARCELLO
2° Realizzazione artistica, prodotta da Thalass Glass Plates Design
3° Realizzazione artistica, prodotta da Thalass Glass Plates Design
+ 5 menzioni d’onore (Attestato di merito).
SEZIONE D – PREMIO ‘LIBRO EDITO’
Aperta a tutte le fasce di età. Riservata al libro edito di poesia in lingua italiana (NON è obbligatorio il codice ISBN) (quota di iscrizione: 5 €).
Ogni concorrente può partecipare con un solo libro.
Ciascun libro con il quale si partecipa al concorso dovrà essere inviato sia in formato pdf (non saranno ammessi altri formati digitali, PENA ESCLUSIONE dal concorso), trasmettendone copia all’indirizzo di posta elettronica poesia.musei@gmail.com o info@arciversi.it {in allegato all’email andranno inviate anche la scheda di partecipazione debitamente compilata e la copia della ricevuta di iscrizione}, sia in copia cartacea, da spedire presso il seguente indirizzo:
Ass.ne Culturale l’Arciversi, c/o Hybla Caffè, Corso Umberto, 29 – 97012 Chiaramonte Gulfi (Rg).
Sono previsti dei premi per i primi otto classificati:
1° Classificato Penna Modello CORRADO
2° Realizzazione artistica, prodotta da Thalass Glass Plates Design
3° Realizzazione artistica, prodotta da Thalass Glass Plates Design
+ 5 menzioni d’onore (Attestato di merito).
Art. 2) Sono previsti dei premi speciali, tra i quali la proclamazione di un vincitore assoluto, che si aggiudicherà il “Premio Sygla”:
PREMIO SYGLA – VINCITORE ASSOLUTO
Al termine del Concorso Nazionale di Poesia ‘Città di Chiaramonte Gulfi – Premio Sygla’, gli organizzatori decreteranno il vincitore assoluto del Premio Sygla, che riceverà una prestigiosa Penna Sygla – Modello MARIA in legno d’ulivo.
PREMIO SPECIALE ‘RACCONTAMI DI TE’
Tra tutte le poesie partecipanti alle sezioni A, B, C, una giuria di esperti assegnerà il “Premio speciale ‘RACCONTAMI DI TE” alla poesia che più di altre è stata in grado di narrare i sentimenti suscitati dal rapporto con una persona cara.
Questa poesia e le vincenti delle sezioni A, B e C ispireranno gli artisti di “Raccontami di te” alla realizzazione di altrettanti quadri d’autore. I quadri e le poesie saranno pubblicati sul portale www.raccontamidite.com, con speciale menzione, ed entreranno a far parte del catalogo d’arte, curato dall’Associazione Malìa, edito in occasione dell’edizione 2025 di «Raccontami di te» e saranno esposti nella prima mostra dedicata all’iniziativa culturale.
Gli autori delle quattro poesie vincitrici riceveranno in omaggio una copia cartacea del catalogo.
L’organizzazione si riserva la possibilità di modificare il numero e l’entità dei premi da assegnare. Il montepremi complessivo del Premio è pari a € 4.000,00
Art. 3) Ogni autore potrà partecipare a più sezioni del concorso, previo pagamento dalla quota di iscrizione prevista da ciascuna sezione (la partecipazione alla sezione A è gratuita). La quota di partecipazione a ciascuna sezione del concorso è pari a 5 €, indipendentemente dal numero di poesie con cui si concorre.
Tutte le poesie (sez. A, B, C) dovranno essere inedite e inviate in forma anonima, frutto della personale creatività del candidato e mai precedentemente premiate in altri concorsi nazionali e internazionali.
Ogni opera (sez. A, B, C) non deve superare i 45 versi.
La quota di iscrizione, pari a 5 € per ciascuna sezione alla quale si partecipa (prevista per le sole sezioni B, C, D, E), dovrà essere versata prima dell’invio delle poesie, mediante una delle due seguenti opzioni:Bonifico bancario su conto intestato ad Associazione Culturale l’Arciversi
– IBAN: IT49T0359901899070788500399);
– Ricarica su carta Postepay, numero 5333 1712 3110 3496, intestata a Sergio D’Angelo, codice fiscale DNG SRG 69E01 H163Q.
Una scansione della ricevuta di pagamento dovrà essere trasmessa unitamente alle poesie e/o al libro con i quali si concorre e alla scheda di partecipazione all’indirizzo di posta elettronica poesia.musei@gmail.com o info@arciversi.it
Art. 4) Le opere dovranno pervenire entro il 15 maggio 2025.
Art. 5) Il giudizio delle Commissioni giudicatrici è insindacabile. Le giurie sono composte come segue:
– Sezione A1: Davide Bazzacco, Marta Fiorentino, Anna Interlandi, Anna Claudia Mastrorillo, Dario Pinnuto;
– Sezione A2: Sofia Archetti, Valentina Certo, Matilda Filippetto, Sergio Russo, Giusi Zingale;
– Sezione B: Enzo Cannizzo, Emanuela Dalla Libera, Rossana Nicotra, Angelo Maria Santangelo, Angelo Paolo Taioli;
– Sezione C: Vanessa Leonardi, Giuseppe Macauda, Fabio Messina, Josè Russotti, Lucia Zappalà;
– Sezione D: Giovanni Luca Asmundo, Roberto Casati, Sergio D. Donati, Alfredo Panetta, Silvia Patrizio.
Art. 6) La partecipazione al premio implica la conoscenza e l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento.
Art. 7) Al termine del Concorso, e comunque entro dicembre 2025, sarà pubblicata un’Antologia contenente una selezione di poesie segnalate dai membri di giuria.
Art. 8) Ogni autore con la sua partecipazione e firma accetta il contenuto del presente bando e concede il trattamento dei dati personali, i quali saranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa vigente sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 – GDPR). In ogni caso, tali dati saranno utilizzati unicamente per comunicazioni riguardanti il concorso e/o altri eventi culturali.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 19 luglio 2025, in luogo che sarà comunicato con adeguato anticipo e, in ogni caso, almeno un mese prima della data dell’evento.
Per chi decidesse, nell’occasione, di pernottare a Chiaramonte Gulfi, sono previste delle tariffe speciali presso strutture convenzionate.
I vincitori e i menzionati saranno contattati per tempo, tramite posta elettronica, dall’organizzazione.
Ai finalisti che non potranno essere presenti alla cerimonia di premiazione, l’organizzazione garantisce la spedizione del premio dovuto, con spese postali a carico del destinatario.
Per informazioni sul concorso contattare i seguenti recapiti:
tel: 3385656655 – e-mail: poesia.musei@gmail.com – info@arciversi.it
facebook: Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi – Premio SYGLA
www.arciversi.it
Sponsor tecnico: Sygla – www.sygla.it
Documenti di partecipazione





